Foto del dr. Enzo Perri
Il Convegno internazionale "Innovazione per la sostenibilità, qualità e sicurezza della filiera olivicolo-olearia", tenutosi a Spoleto il 28 e 29 settembre 2023 si è concluso. Il convegno si è aperto con i saluti del Sindaco di Spoleto Andrea Sisti e del Presidente della Fondazione Carispo Dario Pompili, che hanno sottolineato l’importanza che l’olivo e l’olio rivestono per Spoleto e per l’Umbria. Il Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio Riccardo Gucci, docente presso l’Università di Pisa, ha evidenziato l’importanza del rilancio dell’olivicoltura italiana attraverso l’impianto di nuovi oliveti, senza dimenticare la rilevanza e il valore della tutela paesaggistica e culturale legati all’olivo. All’incontro, seguito da un pubblico folto ed interessato, si è dibattuto sui recenti risultati della ricerca che sono già utilizzabili da parte delle aziende, con l'obiettivo di consentire ulteriori miglioramenti di processo e di prodotto. Si è fatto il punto sulle innovazioni trasferibili alla filiera olivicolo-olearia, sia per quanto riguarda la fase di produzione della materia prima, che per la fase di estrazione dell'olio. Entrambe le giornate si sono concluse con una tavola rotonda: la prima sulla tutela delle innovazioni, dei marchi e del design nella filiera-olivicolo-olearia con l’intervento della dr.ssa S. Angelini, Dirigente del MASAF; la seconda sulla valorizzazione dei prodotti dell’estrazione meccanica degli oli vergini di oliva, con l’intervento del dr. G. Blasi, Capo Dipartimento MASAF. Un segnale positivo è il fatto che alla chiusura del convegno la discussione era ancora accesa, tanto da rendere auspicabile un prolungamento dei lavori, che non è stato possibile per motivi di organizzazione. L’accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio non mancherà di organizzare presto altri incontri per rispondere all’interesse e all’esigenza di aggiornamento degli operatori del settore.
*****
Il Convegno si propone di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni trasferibili alla filiera olivicolo-olearia, sia per quanto riguarda la fase di produzione della materia prima che la fase di estrazione dell'olio. Saranno presentati recenti risultati della ricerca che sono già adesso utilizzabili da parte delle aziende con l'obiettivo di consentire ulteriori miglioramenti di processo e di prodotto della filiera.
Complesso Monumentale di S. Nicolò